DOPING: ORMONI PEPTIDICI E STEROIDI ANABOLIZZANTI

DOPING: ORMONI PEPTIDICI E STEROIDI ANABOLIZZANTI

Il legame tra la pillola e il rischio di tumore mammario è difficile da dimostrare, a causa delle diverse formulazioni e dosaggi di questo tipo di farmaci in continua evoluzione nel tempo. Gli studi al riguardo hanno tuttavia osservato un modesto aumento del rischio di tumore al seno per le donne che assumono la pillola rispetto a chi non ne fa uso. Anche un eccessivo consumo di alcol e la scarsa attività fisica possono aumentare i tassi di estrogeni e di insulina. Queste abitudini poco salutari possono dunque avere l’effetto indiretto di contribuire al rischio di tumore al seno tramite la stimolazione di tali ormoni.

  • Se il trattamento a lungo termine con gli steroidi viene sospeso all’improvviso, si potrebbe manifestare il cosiddetto “effetto da ritiro”, per cui è molto importante che rispettiate la prescrizione dell’oncologo.
  • In studi preclinici è stato dimostrato che la somministrazione di androgeni per lungo tempo ad alte dosi, in combinazione con cancerogeni, provoca l’insorgenza di tumori alla prostata [9], mentre in associazione a estrogeni può causare il carcinoma della mammella [10].
  • Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping).
  • Alcuni ormoni sono purtroppo molto diffusi in alcuni ambienti e talvolta anche somministrati da medici sportivi senza scrupoli, sebbene siano proibiti alla pari di altre sostanze utilizzate illegalmente allo scopo di aumentare la massa muscolare e le prestazioni sportive.

L’impatto negativo che queste sostanze hanno a livello organico e corporeo è molto più conosciuto rispetto a quello psicologico che, oltre ad essere poco considerato e sottovalutato, non è ancora ben noto alla maggior parte dei consumatori. Poiché i cambiamenti psichici indotti sono molto sottili, la persona che utilizza steroidi non è in grado di prendere consapevolezza delle modifiche lente e graduali che avvengono nel proprio funzionamento personale e relazionale, nonostante ciò abbia un impatto negativo sulla propria esistenza. La ginecomastia negli uomini e gli effetti mascolinizzanti nelle donne possono essere irreversibili.

Cosa succede se prendo gli steroidi?

Sono anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni) il mesterolone, l’ossandrolone, l’ossimetolone, lo stanozololo. Agiscono aumentando la forza e la massa dei muscoli scheletrici (azione proteico-sintetica) e determinando lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili (effetti androgeni) quali, ad esempio, incremento della quantità di peli (irsutismo), sviluppo dei genitali maschili e profondità della voce. Avendolo potuto leggere, dò un breve resoconto dei suoi contenuti, visto che è piuttosto frequente incontrare persone con problemi indotti dall’uso di steroidi anabolizzanti, problemi che includono anche dipendenza e vari disturbi neuropsichiatrici.

• abbreviare le ricadute e ridurre la loro gravità (corticosteroidi),
• prevenire le ricadute e prevenire o ritardare la progressione della malattia (Disease Modifying Therapy, DMT, trattamenti modificanti la malattia). Anche se, a oggi, non esistono terapie definitive che eliminino completamente la patologia, sono tuttavia disponibili numerosi trattamenti che – nella maggior parte dei casi – riducono l’incidenza e la severità degli attacchi della sclerosi multipla. Nei giovani in fase pre-pubere o appena post-pubere determinano un’accelerazione della maturazione scheletrica con arresto prematuro della crescita.

Steroidi: cosa sono, a cosa servono, effetti collaterali

Per esempio, sebbene il cosiddetto doping “genetico” ufficialmente non esista, i farmaci che regolano l’ipercrescita dei miociti (le “fibre” muscolari) sono già in corso di sperimentazione. Queste sostanze, studiate per la terapia delle patologie che determinano la degenerazione dei muscoli, somministrate ad un atleta consentirebbero risultati altrimenti impensabili; le conseguenze di un uso non clinico, però, potrebbero essere devastanti. Gli adolescenti e i giovani adulti devono essere istruiti circa i rischi associati all’assunzione di steroidi anabolizzanti a partire dalla scuola media.

Spiace dovere osservare come ancora esistano momenti di confusione e di imbarazzo nell’utilizzo corretto dei glucocorticoidi ad adeguato dosaggio. La diversa potenza relativa delle differenti molecole disponibili contribuisce high-cholesterol-7 sicuramente al fenomeno. È pertanto fondamentale poter disporre di una tabella di equivalenza dei diversi prodotti3-6. La valenza e l’equivalenza terapeutica dei principali cortisonici sono riportate nella Tabella I.

COSA RISCHI SE PRENDI STEROIDI ANABOLIZZANTI?

Gli androgeni stimolano la produzione di globuli rossi nel sangue, un aumento della conduzione degli stimoli a livello delle cellule nervose e intervengono nel riparo dei danni muscolari che avvengono durante sforzi fisici intensi o successivi a traumi [1]. Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti (AAS), tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione.

Lo studio

Si possono assumere ormoni volontariamente sotto forma di farmaci prescritti dal medico, oppure inconsapevolmente da contaminanti presenti nell’ambiente. L’esposizione agli estrogeni nel corso della vita può cambiare in relazione a fattori individuali o riproduttivi (come l’età della prima mestruazione o della prima gravidanza, il numero dei figli, il tempo dell’allattamento) e in conseguenza ad abitudini e comportamenti. Il sovrappeso favorisce, per esempio, un eccesso di estrogeni perché, specie dopo la menopausa, il tessuto adiposo converte in estrogeni alcuni precursori prodotti dalle ghiandole endocrine.

Dal padel al beach volley: come prepararsi agli sport estivi

Inoltre, occorre evidenziare che gli steroidi anabolizzanti acquistati al di fuori del circuito di distribuzione autorizzato (farmacie e parafarmacie) e non per fini di cura ma per usi impropri, possono risultare contraffatti o non rispettare le regole internazionali per la qualità dei medicinali. Inoltre, poiché tali sostanze possono essere iniettate, in caso di condivisione delle siringhe è possibile la trasmissione da individuo a individuo di infezioni quali epatiti e HIV. Anni addietro gli anabolizzanti erano “spacciati” nelle palestre, ma al giorno d’oggi la diffusione sembra essere prevalentemente mediante acquisti su internet, con il problema dell’incertezza sull’effettiva qualità e sulla sicurezza delle preparazioni.

Rendiamo il cancrosempre più curabile

Un dato sorprendente è che la maggior parte degli utenti non è un atleta professionista e non è attivamente impegnato in competizioni agonistiche o eventi sportivi organizzati. Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Filosofia di body building Eseguiva regolarmente esercizi come ad esempio squat e stacchi da terra (con bilanciere caricato fino a 330 kg), distensioni su panca piana (10-12 ripetizioni con manubri da 90 kg ciascuno), leg press inclinata (1036kg). Chi si allena senza scrupoli può rischiare infiammazioni al trapezio, deltoide, cuffie dei rotatori, dolori lombari e muscolari o alle ginocchia, strappi.

dei dati di navigazione.

Quello che vi ho descritto non è uno scenario estremo o poco probabile di un utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti, al contrario si tratta di affermazioni ben supportate da dati scientifici. Il Project inVictus nasce dalla voglia di dare al fitness, al benessere e all’attività fisica una nuova Visione. Pochissimi anabolizzanti si trovano in vendita (sotto prescrizione), la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali.

Scroll to Top